Il carrettiere della “Provvidenza” (Le charretier de la “Providence”) – Prima edizione italiana
Autore/i:  Georges Simenon
Tipologia:  Romanzo
Editore:  Mondadori, Collana "I Libri Neri", n.3
Origine:  Milano
Anno:  1932 (ottobre)
Edizione:  Prima italiana
Pagine:  200
Dimensioni:  cm. 19,5 x 12,5
Caratteristiche:  Brossura con illustrazione fotografica in bianco e nero
Note: 
Prima edizione italiana del romanzo simenoniano pubblicato da Fayard nel 1931.
Traduzione di Guido Cantini.
Il volume, uscito nell’ottobre del 1932, fa parte della collana mondadoriana denominata, per la prima volta, I Libri Neri (n.3).
La terza di copertina ospita uno scritto di Alberto Savinio: Come la stampa italiana giudica Georges Simenon.
Sinossi: 
” È un essere abbrutito nella sua vita primitiva, fatta di silenzio. A forza di stare con i cavalli che trascinano i barconi sul fiume, la sua coscienza ha finito col diventare simile all’istinto delle bestie. Il carrettiere e le bestie sono ormai una cosa sola, compatta e caotica. E là, presso il fiume, il passaggio lento dei barconi da carico. Tra quella gente rozza e buona, l’equipaggio dello yacht di Sir Lampson: l’atmosfera malsana di quella cabina, dove si confondono l’odore del whisky e i raffinatissimi profumi… Chi ha ucciso Maria Lampson, chi ne ha nascosto il cadavere sotto la paglia della stalla di Dizy? Chi uccide Vladimiro, il piccolo grazioso “gigolò” ? E perché?… ”
Dall’introduzione in seconda di copertina di questa edizione
- GALLERY -