venerdì, 9 Giugno 2023

Umberto Cantone L'occhio di HAL – Archivio della collezione e degli scritti di Umberto Cantone

Home » Libri » 45° all’ombra (45° à l’ombre) di Georges Simenon – Prima edizione italiana
45° all’ombra (45° à l’ombre) di Georges Simenon – Prima edizione italiana

45° all’ombra (45° à l’ombre) di Georges Simenon – Prima edizione italiana

Print Friendly, PDF & Email

Autore/i:  Georges Simenon

Tipologia:  Romanzo

Editore:  Mondadori, Collana "Opere di Georges Simenon"

Origine:  Milano

Anno:  1938 (20 gennaio)

Edizione:  Prima italiana

Pagine:  192

Dimensioni:  cm. 19,5 x 13

Caratteristiche:  Brossura di colore bianco avorio bordata di nero con riquadro arancione al centro, titoli in bianco, costa arancione

Note: 

Prima edizione italiana di 45° à l’ombre,  romanzo di Georges Simenon edito in originale da Gallimard nel 1936. Il volume è il terzo per ordine di uscita nella collana mondadoriana «Opere di Georges Simenon» (conosciuta come «Gli Arancioni», per via del colore della copertina).

La traduzione è di Egidio Bianchetti. Finito di stampare dalle Officine Grafiche A.Mondadori il 20 gennaio 1938.

Sinossi: 

Catastrofe? Catastrofe per la nave, catastrofe per l’umanità che la popola: colonizzatori induriti dalle lotte della vita africana, avventurieri e ufficiali, viziosi gaudenti o pazzi, donnine di fragili virtù, mandrie di apatici lavoratori gialli votati allo sterminio…? Catastrofe per il singolo, per quell’Huret che si imbarca con una moglie scontenta, un bimbo moribondo, e passa dall’abbattimento per il mal di mare alla febbrile esaltazione del gioco, dell’avventura…? No. La vita, come il mare, è estremamente mutevole: la nave e gli uomini superano la prova; dopo le nubi il sereno, dopo la lotta la tregua… E Donadieu, il medico di bordo, l’osservatore degli avvenimenti, l’augure scettico e generoso, vedrà risolversi nel nulla il turbine vaticinato. (Dalla nota introduttiva in seconda di copertina di questa edizione)

- GALLERY -